Vista Mensile |  Vista Annuale |  Eventi oggi | 
Web Calendar
 Previous year  Previous month October
2008
 Next month.
 There are  event(s)  Next year
 Mo  Tu  We  Th  Fr  Sa  Su  Week 2008
 29   30   01   02   03   04   05  40
 06   07   08   09   10   11   12  41
 13   14   15   16   17   18   19  42
 20   21   22   23   24   25   26  43
 27   28   29   30   31   01   02  44
 Login
 Help

 Previous year 2008 - 75 Events  Next year
  Jan    Feb    Mar 
  Apr    May    Jun 
  Jul    Aug    Sep 
  Oct    Nov    Dec 

Next 0 upcoming events:

   Web Calendar - October 2008  Print event  

 05 October 2008 - Grapperie aperte 05 October 2008
Grapperie aperte
'Grapperie aperte' svela ai visitatori segreti e sapori delle distillerie italiane

Domenica 5 ottobre l’appuntamento autunnale con degustazioni e mostre

Trento – Le distillerie aprono le porte al pubblico per svelare ad appassionati e curiosi segreti e sapori della grappa prodotta sul territorio italiano. Sulla scia del successo della scorsa edizione, quando la manifestazione ha attirato circa 17mila visitatori, anche quest’anno torna l’appuntamento classico dell’autunno: dall’Alto Adige al Lazio, dal Piemonte alla Sicilia, domenica 5 ottobre si terrà la quinta edizione di ‘Grapperie Aperte’, l’evento dedicato agli amanti della grappa, il distillato italiano per eccellenza. Saranno più di trenta le grapperie aperte tra Trentino, Alto Adige, Piemonte, Valle d'Aosta, Veneto, Lombardia, Friuli, Toscana e Sicilia.

“Grapperie Aperte è una manifestazione che ha come obiettivo quello di aprire le porte delle distillerie al pubblico – spiega Cesare Mazzetti, presidente dell’Istituto nazionale Grappa - in modo da consentire ai visitatori di conoscere da vicino il modo in cui si fa la grappa, uno straordinario prodotto che fa parte del bagaglio tradizionale culturale italiano dell’arte contadina e di quella di fare il vino. Ogni distillatore ha i suoi segreti, i suoi particolari alambicchi molto belli da vedersi: i visitatori potranno conoscere questo mondo da vicino domenica 5 otttobre”.

Ma non è solo grappa. La kermesse quest’anno ospiterà diverse iniziative collaterali, da mostre d’arte a degustazioni di prodotti tipici con originali abbinamenti enogastronomici.

In Piemonte, tra i tanti appuntamenti, in distilleria sarà dedicato spazio all’arte, ma anche a una mostra dedicata ai documenti antichi che trattano della distillazione. In Valle d'Aosta è il turno invece dell'insolita accoppiata grappa e prosciutto crudo locale, mentre in Lombardia terranno banco le torte a base di grappa. In Trentino, tra le tante iniziative, si terrà un corso di degustazione in chiave femmile; in Alto Adige è invece aperta ai visitatori la Galleria dei Sensi; in Veneto spazio agli amanti del camper che possono godere della festa del baccalà e delle grapperie aperte nello stesso giorno, ma non mancano i corsi di assaggio; in Friuli, infine, largo alle auto d'epoca.

Sostenendo la campagna governativa sulla sicurazza stradale, Grapperie Aperte incoraggia un visitatore per gruppo a non assaggiare per riportare a casa gli amici in sicurezza: i guidatori riceveranno un piccolo regalino da poter degustare a casa. Per l'elenco completo delle grapperie aperte e degli eventi speciali è possibile visitare il sito internet www.istitutograppa.org.
Posted by: www.istitutograppa.org   
 

 16 October - 19 October, 2008 - Convention di autunno delle Città del Vino Event range: 16 October - 19 October, 2008
Convention di autunno delle Città del Vino
Dal 16 al 19 ottobre 2008
Comunità delle Colline tra Langa e Monferrato

Convention di autunno delle Città del Vino

Nel sito http://www.cittadelvino.it è riportato il programma che prevede le visite, oltre naturalmente ad aziende e cantine storiche come quelle di Contratto e Gancia a Canelli, anche alle bellezze artistiche, paesaggistiche e storiche dei Comuni di Calosso, Canelli, Castagnole Lanze, Coazzolo, Costigliole d’Asti, Moasca, Montegrosso d’Asti, San Marzano Oliveto.

Il giorno 18 ottobre alle ore 9,00 presso il Teatro Comunale di Costigliole d’Asti è prevista l'Assemblea annuale dell'Associazione, momento fondamentale dell’attività istituzionale, in cui verranno affrontati tutti gli argomenti relativi alle attività e ai progetti in essere e in programma.

http://www.cittadelvino.it
Posted by: Città del Vino  Event range: 16 October - 19 October  
 

 18 October - 19 October, 2008 - ENOPOLIS Event range: 18 October - 19 October, 2008
ENOPOLIS
Catania, 7^ edizione di

Enopolis

La due giorni sul vino si svolgerà il 18 e 19 ottobre

Anche quest’anno l’Associazione Italiana Sommelier Sicilia propone Enopolis, una due giorni sul vino, che si svolgerà il 18 e il 19 ottobre presso l’ex Monastero dei Benedettini di Catania, e che sarà presentato stamattina nel capoluogo etneo.

L’evento è atteso da migliaia di appassionati che, in un solo luogo, potranno soddisfare il piacere di degustare i vini in una cornice suggestiva e ricca di storia. Enopolis 2008, giunto alla sua settima edizione, sarà presentato al pubblico come un ricco contenitore che racchiude in sé tanti appuntamenti imperdibili: dalle degustazioni dei migliori vini italiani, alla scoperta dei dolci e dei sapori locali, alle visite guidate nei luoghi più segreti del Monastero.
Vagando all’interno del suggestivo Chiostro di Levante del Monastero, infatti, appena riaperto dopo un attento restauro, i visitatori avranno la possibilità di degustare e confrontare il meglio della produzione vinicola proposta dalle oltre 60 aziende espositrici, che incontreranno il grande pubblico per fare conoscere anche chi il vino lo produce con passione e dedizione.

Sabato 18, alle 11, apertura di Enopolis con il convegno “La Sicilia e l’Italia nell’ Europa del Vino”, organizzato in collaborazione con l’Assessorato regionale Agricoltura e Foreste – Distretto Etna SOAT di Acireale, al quale parteciperanno importanti personalità del mondo istituzionale ed economico.

Domenica 19, sempre alle 11, un altro interessante convegno: “Futuro? Cultura e Formazione”, al quale parteciperà il Ministro alla Gioventù, Giorgia Meloni, con contributi di relatori del settore formazione, commercio e industria.

Si potrà anche assistere alla Finale Miglior Sommelier d'Italia 2008 – Premio G. Berlucchi, seguire il seminario "Verdeoro", sull’olio d’oliva extravergine siciliano, degustare il cioccolato e i cannoli della tradizione guidati da maestri pasticceri, assaggiare l’Aceto balsamico tradizionale di Reggio Emilia, nonché assistere alla consegna del Premio Sicilia Terra di Vino, conferito quest’anno a Don Luigi Ciotti. Nelle due giornate sarà inoltre possibile partecipare ai percorsi guidati sulle strade dell’Etna, con visite alle cantine. Il programma e gli aggiornamenti sui siti: www.enopolis.org e www.sommeliersicilia.com
Posted by: www.siciliaonline.it  Event range: 18 October - 19 October  
 

Powered by Livio.net Web Calendar v3.5