Vista Mensile |  Vista Annuale |  Eventi oggi | 
Web Calendar
 Previous year  Previous month June
2012
 Next month.
 There are  event(s)  Next year
 Mo  Tu  We  Th  Fr  Sa  Su  Week 2012
 28   29   30   31   01   02   03  22
 04   05   06   07   08   09   10  23
 11   12   13   14   15   16   17  24
 18   19   20   21   22   23   24  25
 25   26   27   28   29   30   01  26
 Login
 Help

 Previous year 2012 - 47 Events  Next year
  Jan    Feb    Mar 
  Apr    May    Jun 
  Jul    Aug    Sep 
  Oct    Nov    Dec 

Next 0 upcoming events:

   Web Calendar - June 2012  Print event  

 1 June - 3 June, 2012 - Vini nel mondo Event range: 1 June - 3 June, 2012
Vini nel mondo
Vini nel mondo
A Spoleto dal 1° al 3 giugno tre giorni e una notte da sogno

L’edizione 2012 è stata presentata oggi a Cibus, il salone internazionale dell’alimentazione


Tre giorni e una notte da sogno: torna a Spoleto l’appuntamento con Vini Nel Mondo, la manifestazione dedicata al vino che si tiene ogni anno in occasione del “ponte” della festa della Repubblica.
Dal 1° al 3 giugno l’affascinante cittadina umbra, dichiarata dall’Unesco Patrimonio dell’Umanità, diventerà la Capitale del Vino grazie alla presenza delle più prestigiose cantine italiane.
La manifestazione, giunta all’ottava edizione, è stata ufficialmente presentata oggi a Parma all’interno del salone internazionale dell’alimentazione Cibus.

Tra i relatori presenti: Giampaolo Emili, Presidente Arte, Gusto e Cultura; Francesco Dammicco, Direttore Commerciale Gambero Rosso; Gianni Marzagalli, Presidente Consorzio di Tutela Asti docg e Moscato docg.

Come ogni anno saranno i luoghi più belli della città ad ospitare le migliori etichette italiane, dal Chiostro di San Nicolò al Teatrino delle Sei, fino al Foyer del Teatro Caio Melisso e all’ex Museo Civico.
All’interno di Palazzo Tordelli e nella parte superiore del Chiostro di San Nicolò saranno invece allestite le degustazioni, tenute dai maggiori sommelier italiani, che accompagneranno i visitatori in un percorso che inebrierà l’olfatto e delizierà il palato. Anche in questa edizione sarà infatti riproposto l’accostamento di vini pregiati con prodotti certificati DOP e IGP in abbinamenti particolari .
A curare molti degli appuntamenti in programma saranno gli esperti del Gambero Rosso, la “voce” più autorevole dell’enogastronomia italiana, che organizzeranno una serie di “verticali” di annate storiche con seminari e degustazioni nei “salotti del vino”, veri e propri luoghi di incontro esclusivi dove incontrare i professionisti del vino e gli appassionati più qualificati.

A completare la manifestazione tanti eventi collaterali come workshop, seminari e incontri con i buyers e i giornalisti nazionali e internazionali, di anno in anno sempre più numerosi. E non mancherà l’ormai tradizionale appuntamento con la Notte Bianca del Vino, la serata di musica e divertimento in programma sabato 2 giugno che animerà la città fino a notte fonda. Quest’anno non ci sarà soltanto musica per le vie e le piazze della città , saranno infatti organizzate anche degustazioni all’interno del Museo di Arti Visive Palazzo Collicola, il più importante museo d'arte contemporanea di tutta l’Umbria.



Ufficio Stampa Vini nel Mondo
email– ufficiostampa@gruppomeet.it
P.le Flaminio, 19 00196 Roma
Tel. 06.32296971 - Fax 06.32296981
Posted by: gruppomeet.it  Event range: 1 June - 3 June  
 

 01 June 2012 - 80° Fiera regionale dei Vini di Buttrio 01 June 2012
80° Fiera regionale dei Vini di Buttrio
80° Fiera regionale dei Vini di Buttrio
(Udine - Friuli Venezia Giulia)
1, 2 e 3 giugno 2012

Ottant'anni... e non dimostrarli!

La Fiera regionale dei Vini di Buttrio (Udine) festeggia con questa frizzante edizione un compleanno d'eccezione che porta, a dispetto "dell'età", una ventata di novità che ben si sposa con la tradizione e la storia che hanno regalato, nel tempo, tanti successi a una vetrina sempre più prestigiosa. Organizzata dalla Pro Loco Buri e dal Comune di Buttrio, la Fiera brinda ai suoi 80 anni consolidando l'attenzione per gli autoctoni, in linea con quanto proposto nel biennio precedente e proseguendo quindi sulla strada della promozione e valorizzazione delle tipicità del territorio.


Le novità 2012
Alla collaudata formula di degustazioni ed eventi si aggiungono alcuni eventi inediti: uno è la presentazione dei risultati della selezione della “Ribolla Gialla Spumante”, a cura del Consorzio delle Doc-Fvg e della Fiera dei Vini in collaborazione con l’ERSA, nell'ambito della rassegna “Friulano & friends 2012"; le Ribolle Gialle Spumanti vincitrici verranno proclamate nel corso della cerimonia ufficiale della Fiera, in programma venerdì 1° giugno nella splendida cornice di Villa di Toppo Florio, in occasione dell’inaugurazione della kermesse dedicata agli autoctoni del Friuli Venezia Giulia. Le aziende produttrici delle ribolle finaliste saranno presenti, naturalmente, alla mescita durante la Fiera. La seconda importante novità riguarda tutti gli autoctoni regionali presenti a Buttrio dall'1 al 3 giugno: da quest'anno, infatti, comincia un’importante collaborazione con ViniBuoni d’Italia, la prestigiosa guida dei vini autoctoni italiani. Invece del tradizionale concorso, per "brindare" a questo 80° anniversario della Fiera, Buttrio dà ospitalità alle selezioni organizzate da ViniBuoni d’Italia per l’edizione 2013. I migliori vini saranno pubblicati in una guida curata da Mario Busso, con i referenti regionali Cristina Burcheri e Paolo Ianna, e proposti al banco d’assaggio in Villa nel primo weekend di giugno.

Non solo vino
Accanto alle degustazioni guidate di piatti regionali e ai convegni tecnici (quest'anno protagonisti la Ribolla gialla e il turismo enogastronomico), il Comune e la Pro Loco hanno in programma numerosi eventi adatti ai bambini, alle famiglie e ai ragazzi: dagli spettacolari fuochi d'artificio della serata inaugurale alle fattorie didattiche ai "mercati in villa", altra novità di quest'anno, e poi il sempre atteso Palio delle Botti, folkloristica gara delle città del vino, in versione notturna. I saporiti prodotti tipici e genuini saranno, come sempre, disponibili agli stand di Campagna Amica della Coldiretti. Musica e danze, mostre fattorie didattiche della Coldiretti, intrattenimenti per grandi e piccini, tour del parco e molto altro faranno, come sempre, da accattivante corollario alla kermesse enogastronomica per l'intero weekend (l'intero programma è sul sito della Pro Loco Buri www.buri.it/fiera-vini-2012 e su www.fieravinibuttrio.it).


I partner della kermesse
Come sempre sono tanti i partner dell'evento organizzato dalla Proloco Buri e dal Comune di Buttrio: sostengono l'80° edizione la Cassa di Risparmio del Fvg, la Regione Fvg, l'Ersa con il marchio Tipicamente Friulano, la Fondazione Crup, il Consorzio delle DOC-Fvg, la Provincia di Udine, la Camera di Commercio di Udine, l'Associazione fra le Proloco del Fvg, Turismo Fvg, ViniBuoni d'Itlaia, il Touring club, l'Associazione nazionale Città del Vino.


Info: PRO LOCO BURI proloco@buri.it - www.buri.it
Via Cividale 21, Buttrio (Ud), Tel/Fax 0432 673511

Posted by: r.tello@libero.it   
 

 03 June 2012 - BOLLICINE A MAROSTICA 03 June 2012
BOLLICINE A MAROSTICA
DOMENICA 3 GIUGNO

TORNA

"BOLLICINE A MAROSTICA"

Più di 100 spumanti italiani ed esteri alla seconda edizione della rassegna organizzata da Ais Veneto-delegazione di Vicenza. In programma due degustazioni guidate e un premio alla bottiglia meglio vestita

Domenica 3 giugno 2012 torna Bollicine a Marostica, seconda edizione della rassegna di vini spumanti organizzata da Ais Veneto-delegazione di Vicenza nella suggestiva scenografia del Castello Inferiore di Marostica.
Per tutto il giorno, dalle ore 10 alle 20, una cinquantina di produttori provenienti dalle principali aree spumantistiche italiane ed estere incontreranno direttamente il pubblico in un banco d'assaggio. Si potranno così degustare più di 100 vini tra Champagne, Cava, Trento Doc, Franciacorta, Oltrepò Pavese, Prosecco, Durello, Vespaiolo, Recioto di Gambellara e molti altri. In abbinamento prodotti Dop e Igp del territorio e i piatti tipici della cucina vicentina, come il Bacalà preparato dal Gruppo Ristoratori della Confraternita del Bacalà.
Due i momenti previsti per chi vuole approfondire la conoscenza del mondo delle bollicine: due degustazioni guidate condotte dal sommelier Roberto Gardini (a cui si accede prenotando a segreteria@aisveneto.it oppure al 335 7076689). La prima è prevista alle ore 15 e mette a confronto Franciacorta e Champagne; la seconda alle 17 e analizza le differenze tra Metodo Classico e Charmat a partire dall'espressione dell'effervescenza.
Alle 18.30 sarà invece il momento della premiazione della “Bottiglia meglio vestita”, giudizio estetico sulle etichette presenti alla rassegna. Nello stesso momento verrà consegnato un riconoscimento della città di Marostica a Silvia Brunello, miglior sommelier del Veneto 2012.
“L'attenta selezione delle aziende e dei vini partecipanti – spiega Roberta Moresco, delegato Ais di Vicenza – ci consente di offrire ai nostri visitatori una proposta di livello davvero alto, ulteriormente elevata dalle interessanti degustazioni guidate. Per tutti gli appassionati di buon cibo e buon vino è un'occasione imperdibile di scoprire nuovi sapori immersi nella bellezza di un luogo magico, come il Castello Inferiore”.
Bollicine a Marostica è organizzata con il patrocinio di Regione Veneto, Provincia di Vicenza e Comune di Marostica e la collaborazione della Confraternita del Bacalà, Gruppo Ristoratori del Bacalà, Pro Sandrigo e Associazione Pro Marostica, che organizza la partita a scacchi con personaggio viventi.
Il biglietto di ingresso per il pubblico è di 15 euro, comprensivo di calice, degustazioni illimitate e possibilità di visitare il Castello Inferiore.


Press info:
Michele Bertuzzo
347 9698760
michele@studiocru.it
Posted by: studiocru.it   
 

 04 June 2012 - VINI NATURALI IN SARDEGNA 04 June 2012
VINI NATURALI IN SARDEGNA
VINI NATURALI IN SARDEGNA
4 giugno 2012 - Cagliari, Capoterra.

PRIMO EVENTO INTERNAZIONALE DEL VINO SECONDO NATURA

Finalmente in Sardegna il primo evento dove gli addetti ai lavori e gli appassionati potranno degustare direttamente col produttore oltre 100 Vini Naturali provenienti dall Italia e dall estero.


VIGNAIOLI, ARTIGIANI, ARTISTI
Il Vino Naturale è l'essenza del terroir grazie al vignaiolo che lavora personalmente la propria terra con sapienza e grande sensibilità. La stessa sensibilità che gli permette di agire in simbiosi con la natura, capirla ed assecondarla e che gli permette di non usare in vigna fertilizzanti chimici, pesticidi, diserbanti, prodotti sistemici. In cantina il vignaiolo naturale non usa lieviti e ogni varietà di additivi aromatici, enzimi, batteri ed altri riempitivi e coadiuvanti tanto cari a chi, invece, ha smesso da tempo di produrre vino e produce solamente una bevanda alcolica a base d uva, derivato dell omologazione studiata a tavolino per conquistare i mercati.

SITE PRONTI A CAMBIARE MODO DI BERE IL VINO?

Il Vino Naturale è una nuova esperienza di vita. Il Vino esplode nel palato e, lungo il percorso, allo stomaco. Una Presenza Viva che conquista il nostro cuore prima ancora della nostra anima. Il cervello può solo osservare incredulo. Non riusciremo più a tornare indientro, non riusciremo più a bere vini tutti uguali, monotoni, vini che sanno di tutto tranne che di uva.


PROGRAMMA
10:00 - 12:00 Convegno “Il Vino Naturale, esiste? Differenze tra il vino convenzionale, biologico, biodinamico e naturale” Relatori di fama internazionale. Graditissimo l’intervento del pubblico. «A breve nomi dei Relatori e tema degli interventi»

12:00 - 18:00 Entrata e degustazione per soli operatori (ristoratori, enoteche, wine-bar, distributori, agenti di commercio, AIS, Slow Food, Aibes, Onav, Fisar, ecc). Ingresso Gratuito.

18:00 - 22:00 Entrata e degustazione per gli operatori e privati consumatori. Ingresso € 15,00.

Dalle 22:00 Festa di chiusura con brindisi davanti al falò in spiaggia.

Dalle 12.30 alle 16.00 e dalle 18.00 alle 22.00 sarà a disposizione il buffet tipico preparato dal Ristorante Sa Cardiga al prezzo di € 15,00 a persona.


ELENCO PRODUTTORI

Nazionali:
PEPE EMIDIO Abruzzo
CANTINA GIARDINO Campania
CASEBIANCHE Campania
CONTRADE DI TAURASI Campania
PODERE PRADAROLO Emilia Romagna
LA STOPPA Emilia Romagna
RADIKON Friuli Venezia Giulia
SAN GIOVENALE Lazio
BERA Piemonte
CASCINA DEGLI ULIVI Piemonte
CARUSSIN Piemonte
MORELLA Puglia
PANEVINO Sardegna
MONTISCI Sardegna
ALTEA ILLOTTO Sardegna
TENUTE DETTORI Sardegna
SEDILESU Sardegna
ARIANNA OCCHIPINTI Sicilia
CALABRETTA Sicilia
BARRACO Sicilia
TENUTA DI VALGIANO Toscana
TERRE A MANO Toscana
LA PIEVUCCIA Toscana
SIMONETTI CARLA Toscana
CASTELLO DI LISPIDA Veneto

Internazionali:
Domaine de l Ecu Francia LOIRA
Nicolas Joly Francia LOIRA
Chateau le Puy Francia BORDEAUX
Domaine Binner Francia ALSAZIA
Domaine Ballorin Francia BORGOGNA
Domaine Guillemot Francia BORGOGNA
Domaine Lapierre Francia BEAUJOLAIS
Chateau de Roquefort Francia PROVENZA
Domaine Milan Francia PROVENZA
Clos du Rouge Gorge Francia ROUSSILLON
Our Wine GEORGIA(CAUCASO)
Barranco Oscuro SPAGNA
Movia SLOVENIA
Cotar SLOVENIA
Chateau Musar LIBANO

Attenzione l'elenco è in continua evoluzione...


DOVE E QUANDO
4 Giugno 2012
Ristorante Sa Cardiga e Su Schironi Di Gian Luca Murgia & c s.a.s
Località Maddalena Spiaggia 09012 Capoterra (CA)
Tel. +39 07071652 Fax +39 07071613
info@sacardigaesuschironi.it
www.sacardigaesuschironi.it


Perché Cagliari?
E' il centro più popoloso dell'Isola ed il meglio servito dai voli low cost (compagnia Ryan Air). Inoltre l'idea di realizzare l'evento nasce proprio a Sa Cardiga assieme a Luca Murgia ed Alessandro Dettori.

Comodo da raggiungere. Capoterra dista solo 20km da Cagliari ed è agevole raggiungerla direttamente dalla nostra "autostrada" S.S.131.

Parcheggio. Ampissimo parcheggio (per circa 500 auto) frontale al Ristorante.

Ampio ed Elegante. Le varie sale del ristorante sono molto ampie ed eleganti. Dalla sala si osserva il mare.


ACCREDITI
L’accredito è obbligatorio per poter entrare gratuitamente.
Riservato agli addetti ai lavori ed alla stampa.

Per maggiori informazioni
http://www.accademiaterroir.org
http://www.facebook.com/ViniNaturaliSardegna
Tel 07071652 - Tel 079512772
accademiadelterroir@gmail.com
Posted by: Tenute Dettori   
 

 22 June 2012 - VESPAIOLONA, LA NOTTE BIANCA (...E ROSSA) DI BREGANZE 22 June 2012
VESPAIOLONA, LA NOTTE BIANCA (...E ROSSA) DI BREGANZE
“VESPAIOLONA”
LA NOTTE BIANCA (...E ROSSA) DI BREGANZE
5^ EDIZIONE

Breganze, 17 maggio 2012

Solstizio d'estate, a Breganze, è sinonimo di Vespaiolo. Anzi, di Vespaiolona: venerdì 22 giugno arriva la quinta edizione della notte “bianca e rossa”, l'occasione giusta per visitare le cantine della DOC Breganze e assaporare i pregiati vini che hanno reso famosa questa terra, primo fra tutti proprio quello che deriva dalla spremitura dell’uva vespaiola.
L'evento, organizzato dal Consorzio Tutela Vini DOC Breganze e della Strada del Torcolato, quest'anno si fregia di un primato in più: oltre che su Facebook e Twitter verrà promosso, fra i primi in Italia, anche sul social network Pinterest, specializzato in foto. La Vespaiolona inizierà alle ore 20 per finire a notte inoltrata e comprenderà, oltre alle degustazioni di vini e prodotti tipici, un ricco programma di eventi e spettacoli pensati all'insegna del divertimento e del “tirar tardi”, naturalmente evitando gli eccessi! Il tutto nella massima sicurezza, visto che anche quest'anno ci sarà una schiera di bus-navetta che dal centro di Breganze porteranno il pubblico a scoprire le cantine del territorio che aderiscono: Tenuta Bastia a Montecchio Precalcino, Todeschini Vigne di Val Zaccona a Fara Vicentino, Cantina La Costa a Sarcedo presso Villa Cà Dotta ed a Breganze Ca' Biasi, Cantina Beato Bartolomeo, Col Dovigo, Maculan, Firmino Miotti, Vitacchio Cav. Guerrino nelle rispettive cantine mentre, presso il parco della Comunità Montana Astico Brenta Bonollo Giuseppe e Gastaldia Vini. L'evento è a numero chiuso: al prezzo di quindici euro i visitatori otterranno un “kit-pass” per spostamenti illimitati con il bus navetta, il bicchiere da degustazione e cinque assaggi di vino. Per informazioni va contattata la segreteria organizzativa nella sua sede presso la Comunità Montana Astico Brenta in Piazza Mazzini 18 a Breganze (a fianco della cantina Maculan) ai numeri 0445/300595 e 348/3028340 o mail a stradadeltorcolato@libero.it.



--
Alpe Comunicazione - Agenzia di stampa mobile
Alberto Pertile - viale Mercato Nuovo, 11 - 36100 Vicenza VI - Italia
Tel. (+39) 0444 1835290 - Fax 0444 1830366 - Cell. 328 3511468
Posted by: Alpe Comunicazione   
 

Powered by Livio.net Web Calendar v3.5