|
|
![]() |
ENOTURISMO - PRODUTTORI - QUERY DATABASE D.O. - GESTIONE AMMINISTRATORE denominazioni di origine
|
| Denominazione | Zona | Vitigni | Alcol | Resa q/ha | Affinamento dal 1°nov. | Note |
|
ALBANA DI ROMAGNA
Amabile docg DPR 13-4-87 GU 20-10-1987 GU n.170 del 22-7-2004 |
Provincia di Forli-Cesena: comuni di Castrocaro e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano. Provincia di Ravenna: comuni di Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella. Comuni di Imola e Ozzano Emilia | Albana esclusivamente | 12,5% | 100q/ha | Per tutte le tipologie previste è consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno. In tal caso i vini, al momento dell’esame organolettico, possono presentare il caratteristico sentore di legno. | |
|
ALBANA DI ROMAGNA
Dolce docg DPR 13-4-87 GU 20-10-1987 GU n. 170 del 22-7-2004 |
Provincia di Forli-Cesena: comuni di Castrocaro e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano. Provincia di Ravenna: comuni di Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella. Comuni di Imola e Ozzano Emilia | Albana esclusivamente | 8,5+4% | 100q/ha | Per tutte le tipologie previste è consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno. In tal caso i vini, al momento dell’esame organolettico, possono presentare il caratteristico sentore di legno. | |
|
ALBANA DI ROMAGNA
Passito docg DPR 13-4-87 GU 20-10-1987 GU n.170 del 22-7-2004 |
Provincia di Forli-Cesena: comuni di Castrocaro e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano. Provincia di Ravenna: comuni di Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella. Comuni di Imola e Ozzano Emilia | Albana esclusivamente | 12,5+4,5% | 100q/ha | Per tutte le tipologie previste è consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno. In tal caso i vini, al momento dell’esame organolettico, possono presentare il caratteristico sentore di legno. | La tipologia «Albana di Romagna» passito deve essere ottenuto da uve sottoposte ad un periodo di appassimento che puo’ protrarsi fino al 30 marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia e la vinificazione non deve essere anteriore al 15 ottobre dell’anno di produzione delle uve. Coloro che optano per l’appassimento in pianta, con o senzaintervento della «muffa nobile», non sono tenuti al rispetto dellascadenza del 15 ottobre. |
|
ALBANA DI ROMAGNA
Passito Riserva docg DPR 13-4-87 GU 20-10-1987 GU n.170 del 22-7-2004 |
Provincia di Forli-Cesena: comuni di Castrocaro e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano. Provincia di Ravenna: comuni di Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella. Comuni di Imola e Ozzano Emilia | Albana esclusivamente | 11+13% | 100q/ha | Per tutte le tipologie previste è consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno. In tal caso i vini, al momento dell’esame organolettico, possono presentare il caratteristico sentore di legno. | La tipologia «Albana di Romagna» passito riserva deve essere ottenuto da uve sottoposte ad un periodo di appassimento che puo’ protrarsi fino al 30 marzo dell’anno successivo a quello della vendemmia e la vinificazione non deve essere anteriore al 15 ottobre dell’anno di produzione delle uve. Coloro che optano per l’appassimento in pianta, con o senzaintervento della «muffa nobile», non sono tenuti al rispetto dellascadenza del 15 ottobre. |
|
ALBANA DI ROMAGNA
Secco docg DPR 13-4-87 GU 20-10-1987 GU n.170 del 22-7-2004 |
Provincia di Forli-Cesena: comuni di Castrocaro e Terra del Sole, Forlì, Forlimpopoli, Meldola, Bertinoro, Cesena, Montiano, Roncofreddo, Savignano sul Rubicone, Longiano. Provincia di Ravenna: comuni di Castelbolognese, Riolo Terme, Faenza, Casola Valsenio, Brisighella. Comuni di Imola e Ozzano Emilia | Albana esclusivamente | 12% | 100q/ha | Per tutte le tipologie previste è consentita la vinificazione, la conservazione e l’affinamento in contenitori di legno. In tal caso i vini, al momento dell’esame organolettico, possono presentare il caratteristico sentore di legno. | |
|
BOSCO ELICEO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
CAGNINA DI ROMAGNA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI BOLOGNESI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnata o meno dalle sottozone: CLASSICO, COLLINE DI OLIVETO, COLLINE DI RIOSTO, COLLINE MARCONIANE, MONTE SAN PIETRO, SERRAVALLE, TERRE DI MONTEBUDELLO, ZOLA PREDOSA | ||
|
COLLI BOLOGNESI CLASSICO PIGNOLETTO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI D’IMOLA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI DI FAENZA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI DI PARMA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI DI RIMINI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI DI SCANDIANO E DI CANOSSA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
COLLI PIACENTINI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnata o meno dalle sottozone VIGOLENO, GUTTURNIO, MONTEROSSO VAL D’ARDA, VAL TREBBIA, VAL NURE | ||
|
COLLI ROMAGNA CENTRALE
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
LAMBRUSCO DI SORBARA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
LAMBRUSCO GRASPAROSSA DI CASTELVETRO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
LAMBRUSCO SALAMINO DI SANTA CROCE
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
PAGADEBIT DI ROMAGNA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Può essere accompagnata o meno dalla sottozona BERTINORO | ||
|
REGGIANO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
RENO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
ROMAGNA ALBANA SPUMANTE
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
SANGIOVESE DI ROMAGNA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
TREBBIANO DI ROMAGNA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 |