|
|
![]() |
ENOTURISMO - PRODUTTORI - QUERY DATABASE D.O. - GESTIONE AMMINISTRATORE denominazioni di origine
|
| Denominazione | Zona | Vitigni | Alcol | Resa q/ha | Affinamento dal 1°nov. | Note |
|
CERASUOLO DI VITTORIA
Rosso docg GU n.159 del 11-7-2005 |
Territori delle province limitrofe di Catania, Ragusa e Caltanissetta | Nero d’Avola 50-70%, Frappato 30-50% | 13% | 80q/ha | Minimo 3 mesi in bottiglia, non prima del 1 giugno dell’anno successivo alla vendemmia | E’ obbligatorio indicare l’annata di produzione |
|
CERASUOLO DI VITTORIA
Rosso Classico docg GU n.159 del 11-7-2005 |
Territorio dei comuni di Vittoria, Comiso, Acate, Chiaramonte Gulfi, Santa Croce Camerina in provincia di Ragusa, e parte del territorio di Niscemi e Gela, in provincia di Caltanissetta, Caltagirone e Licodia Eubea, in provincia di Catania | Nero d’Avola 50-70%, Frappato 30-50% | 13% | 80q/ha | Affinamento minimo 8 mesi in bottiglia, non prima del 1 marzo del 2° anno successivo alla vendemmia | E’ obbligatorio indicare l’annata di produzione |
|
ALCAMO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
ALCAMO
Bianco doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnato o meno dalla sottozona CLASSICO | ||
|
CONTEA DI SCLAFANI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
CONTESSA ENTELLINA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
DELIA NIVOLELLI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
ELORO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnata o meno dalla sottozona PACHINO | ||
|
ERICE
doc Parere favorevole GU 185 del 9-8-2004 |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
ETNA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
FARO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MALVASIA DELLE LIPARI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MAMERTINO/MAMERTINO DI MILAZZO
doc GU n.214 del 11-9-2004 |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MARSALA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MENFI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnata o meno dalle sottozone: FEUDO DEI FIORI, BONERA | ||
|
MONREALE
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MOSCATO DI NOTO
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MOSCATO DI PANTELLERIA / PASSITO DI PANTELLERIA /
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
MOSCATO DI SIRACUSA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
RIESI
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
SALAPARUTA
Bianco doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Catarratto min 60%, altri vitigni stessa bacca, ammessi in Sicilia, escluso il Trebbiano Toscano | 12% | 130q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Cabernet Sauvignon Riserva doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Cabernet Sauvignon min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 13% | 110q/ha | Minimo 2 anni, di cui 6 mesi in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia | |
|
SALAPARUTA
Cabernet Sauvignon doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Cabernet Sauvignon min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 13% | 110q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Catarratto doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Catarratto min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia, escluso il Trebbiano Toscano | 12% | 130q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Chardonnay doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Chardonnay min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia, escluso il Trebbiano Toscano | 13% | 110q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Grillo doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Grillo min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia, escluso il Trebbiano Toscano | 12% | 120q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Inzolia doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Inzolia min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia, escluso il Trebbiano Toscano | 11,5% | 120q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Merlot Riserva doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Merlot min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 14% | 110q/ha | Minimo 2 anni, di cui 6 mesi in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia | |
|
SALAPARUTA
Merlot doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Merlot min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 13% | 120q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Nero d’Avola doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Nero d’Avola min 85%, altri vitigni con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 13% | 120q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Nero d’Avola Riserva doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Nero d’Avola min 85%, altri vitigni con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 14% | 110q/ha | Minimo 2 anni, di cui 6 mesi in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia | |
|
SALAPARUTA
Rosso Novello doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Nero d’Avola min 50%, Merlot min.20%, altri vitigni non aromatici, stessa bacca, ammessi in Sicilia | 11,5% | 130q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Rosso doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Nero d’Avola min 65%, altri vitigni stessa bacca, ammessi in Sicilia | 12,5% | 130q/ha | ||
|
SALAPARUTA
Rosso Riserva doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Nero d’Avola min 65%, altri vitigni stessa bacca, ammessi in Sicilia | 12,5% | 110q/ha | Minimo 2 anni, di cui 6 mesi in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia | |
|
SALAPARUTA
Syrah Riserva doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Syrah min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 14% | 110q/ha | Minimo 2 anni, di cui 6 mesi in legno, a partire dal 1° novembre dell’anno di vendemmia | |
|
SALAPARUTA
Syrah doc GU n.42 del 20-2-2006 |
Comune di Salaparuta | Syrah min 85%, altri vitigni non aromatici con bacca di colore analogo, ammessi in Sicilia | 13% | 110q/ha | ||
|
SAMBUCA DI SICILIA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
SANTA MARGHERITA DI BELICE
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | |||
|
SCIACCA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 | Accompagnata o meno dalla sottozona RAYANA | ||
|
VITTORIA
doc n.d. |
n.d. | n.d. | 0 |