22 aprile 2004
Dopo il Vinitaly...
...di tutto di più!
La galleria completa con
tutte le foto di questo Baccanale!

** a cura dei sommelier del Baccanale Romano **

** Lugana **
La Lugana è un'area situata sulla sponda sud del lago di Garda, non molto estesa, il cui terreno di origine morenica è caratterizzato da una combinazione calcarea e argillosa, ricca di sali minerali.
La zona si trova sotto Sirmione e si estende idealmente da Desenzano a Peschiera del Garda, coprendo in massima parte il versante bresciano ma affacciandosi anche su quello veronese del lago.
Il clima viene mitigato dal Lago di Garda, che esercita la sua azione anche su altri versanti (cfr.Trentino x gli oli) e contribuisce ad evitare la formazione di nebbia e umidità nocive.
Il vitigno utilizzato per produrre il Lugana è il Trebbiano di Soave, localmente detto Trebbiano di Lugana o Torbiana di Lugana.
Il Trebbiano di Lugana si presenta con un grappolo allungato, semi-alato, abbastanza compatto, vigoroso, con acino medio, di spiccata acidità. Ha buona resistenza alle muffe e termina la maturazione ai primi di ottobre.
Il Trebbiano in genere è molto resistente e produttivo, motivo per cui è la tipologia a bacca bianca più diffusa certamente in Italia con tutti i suoi biotipi, e forse nel resto del mondo, pur con altre denominazioni (es: UGNI BLANC in Francia per il Cognac e l'Armagnac).
L'origine del nome viene fatta risalire a Plinio il Vecchio che nella Naturalis Historiae narra del Vinum Tribulanum e delle uve Eugenie. Alcuni studi ampelografici hanno evidenziato delle differenze tra il Trebbiano di Soave e quello di Lugana, motivo per cui i produttori locali spingono perché venga riconosciuto come vitigno autoctono. Le principali analogie ampelografiche sono però riscontrabili con il VERDICCHIO BIANCO.



** Lacryma Christi del Vesuvio **
      Oltre agli scritti innumerevoli di autori greci e latini che testimoniano il fascino che da sempre suscita il Vesuvio, già nel primo secolo d.C. agronomi come Columella o Plinio il Vecchio, individuarono determinati vitigni in quella zona come ideali per ottenere degli ottimi vini in combinazione con fattori quali il terreno ed il clima.
Sembra che fu un popolo venuto dalla Grecia a portare in Italia quei vitigni che furono successivamente ritrovati lungo il Golfo di Napoli anche se antiche testimonianze ne attribuiscono la presenza e quindi la coltivazione della vite nella zona del Vesuvio, ad un periodo antecedente ed ancora più antico delle popolazioni greche.
Purtroppo, dopo i fasti dell'età imperiale, tra i disordini e le invasioni barbariche, la vite venne abbandonata del tutto. Solo intorno al '500, un nuovo senso di spiritualità dovuto alla religione cristiana spinse alcuni monaci a riprendere le antiche usanze favorendo, con il supporto di contadini ed agricoltori locali, una "continuità enologica".
Intorno alla fine del 1800 la peronospora, malattia provocata da funghi, e la fillossera, parassita che attacca e distrugge la radice della vite, colpirono circa il 90% delle province italiane distruggendo gran parte delle coltivazioni viticole.


** Il comprensorio del messinese **
      Le colline sovrastanti lo stretto di Messina rappresentano un area della Sicilia che vanta un'antichissima vocazione vitivinicola. Le sue origini risalgono all'età Micenea. In età romana il Mamertino ed il Tauremaniano, prodotti in questo territorio e citati da Plinio il Vecchio erano tra i vini più apprezzati : Giulio Cesare brindò alla festa del suo trionfo al Terzo Consolato con il Mamertino ; la vittoria del console Caio Duilio sui cartaginesi nella battaglia navale di Milazzo ( 260 a.C), affermazione dell'egemonia romana sul mare, fu festeggiata brindando con il vino prodotto in contrada Sullerìa.



** L'extravergine di Mandranova **
      L'azienda agricola Mandranova è situata in provincia di Agrigento, tra Licata e Palma di Montechiaro.

      L'azienda ha operato una profonda riconversione delle proprie colture, dedicando circa 40 ettari agli olivi con sistemi di allevamento e raccolta estremamente innovativi.

      L'oliveto si estende ad un'altitudine tra i 100 e i 200m sul livello del mare, e rappresenta per l'azienda la coltura principale. Silvia e Giuseppe Di Vincenzo seguono interamente il ciclo produttivo: la loro passione per la natura, unitamente ad una grande professionalità, permette loro di ottenere prodotti eleganti e raffinati, di indubbia qualità.



** L'Aceto Balsamico Tradizionale **
      Generalmente parliamo di aceto per indicare quel condimento molto aspro che aggiungiamo alle insalate. La base è costituita da vino ossidato al quale viene aggiunta una madre di batteri acetici che portano alla formazione di acido acetico. La base può essere un vino ma anche del sidro di mele o altra sostanza perché in grado di reagire ai batteri acetici.
      Esistono però altri tipi di aceto, ad esempio l'aceto balsamico che come caratteri organolettici rispetto all'aceto normale ha innanzitutto una componente di acido acetico inferiore, ma soprattutto parte da una base ...
Il Lugana 2003
Lugana Doc
PASINI PRODUTTORI
(Raffa di Puegnago BS)
Lacryma Christi del Vesuvio Bianco 2003
Lacryma Christi del Vesuvio Doc
Az.Vinicola SANNINO
(Ercolano NA)
Sullerìa Rosso 1999
IGT Sicilia
FEUDO SOLARIA
(Rodì Milici ME)
Olio extravergine d'oliva Etichetta Verde 2003
Monocultivar Nocellara del Belice
MANDRANOVA (Palermo)
Aceto Balsamico Tradizionale di Reggio Emilia
Bollino ORO Dop
VENTURINI BALDINI
(Roncolo di Quattro Castella RE)

 

* Fagottini fontina e speck *

Ingredienti per la preparazione (4 persone)
6 zucchine medie, 2 uova sode tagliate a metà, 4 fette di speck tagliato a mano, 4 fette di fontina, olio extravergine di oliva, sale, pepe, parmigiano grattugiato.
   


Nettare le zucchine, farle a fettine e condirle con sale, olio e pepe.
Porle in forno a 180° per 15 minuti circa.
Quando saranno cotte toglierle dal forno e formare i fagottini adagiando prima 4 fettine di zucchina, poi una fetta di speck, mezzo uovo rovesciato, una fetta di fontina ed infine altre fette di zucchina per coprire.
Spolverare con parmigiano grattugiato e porre nuovamente in forno fin quando il formaggio risulterà fuso.
WEBMASTER LLR
IE5+ 1024*768

[HOME PAGE]

[GLOSSARIO]